• blog

30°

Edizione di Menù a porter

Menu à Porter è la guida enogastronomica dedicata alle migliori tavole di Langhe, Roero e Monferrato.

Fish & Wine: gusta il mare da Eataly

Per chi quest’anno non va al mare, da Eataly c’è Fish & Wine! Certo, non può compensare l’assenza del rumore delle onde, ma può portarvi tutto ciò che c’è sotto! La nuova edizione di Fish & Wine, dal 4 luglio all’11 settembre, coinvolge tutti i ristoranti di Eataly Lingotto, che per

leggi tutto »

I posti del cuore de Le Strade di Torino

di MONICA PIANOSI e VALENTINA BRANCALEON Ogni giorno le strade di Torino sono percorse da scrittorə, fotografə, artistə e videomaker che vedono la città con la propria prospettiva, ma hanno una cosa in comune: la loro passione per questo luogo. Abbiamo voluto unire questo amore per la città e abbiamo

leggi tutto »

Giù da Guido diventa Su da Guido anzi…Giù da Guido in terrazza!

Giù da Guido è il format nato all’interno di Eataly Lingotto per celebrare la storia gastronomica della famiglia Alciati in chiave pop! Dove si trova? Immerso nell’enoteca, tra centinaia di etichette ciascuna con una propria storia, perfette per accompagnare una delle cucine piemontesi migliori di sempre. Ma se vi chiedessimo

leggi tutto »

Langhe: il Ristorante Guido da Costigliole compie vent’anni

Sull’insegna campeggia la data 1961, ma in realtà il ristorante Guido da Costigliole a Santo Stefano Belbo nelle Langhe ha appena compiuto vent’anni, in questa calda estate del 2022. Il motivo è presto detto. Nel 1961 Guido Alciati apriva, insieme alla moglie Lidia, il suo primo ristorante a Costigliole d’Asti

leggi tutto »
Fontanafredda Rinascimento

Il Rinascimento (ri)parte da Fontanafredda

Rinascimento. In italiano indica una nuova nascita, un periodo di generale rinnovamento. Ma, storicamente, il Rinascimento è anche quel periodo che in Italia va dalla fine del Medioevo all’inizio dell’Età Moderna e che inaugura un modo del tutto inedito di concepire il ruolo dell’essere umano nel mondo.  A Serralunga d’Alba,

leggi tutto »

Gelati artigianali: i migliori di Torino

di SANDRA SALERNO Torino è, a detta di molti esperti, una delle città italiane dove poter assaggiare tra i migliori gelati artigianali di tutta Italia. Vi confesso che essendo un’amante dei piatti salati non mi entusiasmo facilmente per i dolci, gelati compresi. Per questo credo di aver sviluppato un palato

leggi tutto »

Langhe: 12 ristoranti con piscina

di EDOARDO GATTI Per i vostri week end o gite fuori porta, anche senza pernottamento, abbiamo dato un’occhiata ai ristoranti con piscina che si trovano nelle Langhe, selezionandone 12 per voi. Ce li racconta Edoardo Gatti.   CASA NICOLINI  Strada Nicolini Basso, 34, 12050 Tre Stelle CN – 0173 638139

leggi tutto »

Bevande Futuriste: bere soft, bere bene, bere bio

Bevande Futuriste: nomen omen. Nascere futuristi significa, prima di ogni altra cosa, saper leggere l’oggi per poter scrivere il domani. In effetti, Bevande Futuriste il presente lo sa leggere molto bene e soprattutto lo sa interpretare, dando risposte a tutti coloro che si chiedono se un nuovo modo di bere

leggi tutto »

Intervista a Franco Morando, patron di Montalbera

Si può bere il vino rosso in estate? Con Franco Morando, patron di Montalbera, parliamo di questo e delle 1000 sfumature del Ruchè.  Franco, questo mito che il vino rosso d’estate non si può bere è vero? Partiamo da un presupposto che poi è semplice buon senso: quando ci sono

leggi tutto »
Aperitivo italiano Lurisia

Lurisia presenta l’aperitivo analcolico naturalmente italiano

L’aperitivo italiano by Lurisia? Alcuni diranno che qualche proposta interessante già c’era, tra i premium mixers di recente invenzione e le inconfondibili bibite, ma per la storica etichetta piemontese mancava ancora qualcosa. Lurisia, da sempre portavoce della naturalità e dell’eccellenza dell’ingrediente, voleva qualcosa di più: un prodotto che potesse ritagliarsi

leggi tutto »

Ristorante Giudice: l’identità nelle differenze

di CORRADO LARONGA Siamo stati al Ristorante Giudice di Torino, ma prima di farvi vedere cosa abbiamo mangiato vogliamo raccontarvi una storia. Una storia di identità.   Cos’è l’identità? La chiamano “identità”, il complesso dei dati personali caratteristici e fondamentali che consentono l’individuazione o garantiscono l’autenticità, e mai come in

leggi tutto »

Menu à Porter Estate 2022: c’è anche la Liguria

di CORRADO LARONGA La nuova edizione di Menu à Porter Estate sta per arrivare, e oltre ai migliori ristoranti di Torino e del Piemonte avrà uno speciale tutto dedicato alla Liguria! In questa estate italiana, infiammata dagli anticicloni e dalle sempreverdi polemiche tra ristoratori e professionisti del settore della ristorazione,

leggi tutto »

Ristoranti con giardino: 10 indirizzi a Torino

di EDOARDO GATTI Se anche voi siete tra quelli che “d’estate solo in giardino o nel dehors”, ecco per voi 10 indirizzi di ristoranti con giardino a Torino e dintorni! RISTORANTE CUCCO – Corso Casale 89/A, Torino TO È uno degli indirizzi da segnare se ci si vuole godere un’ottima

leggi tutto »

Nuova prospettiva per il ristorante Pank a Torino

di ANASTASIA OSSOLA Dalle esperienze nei ristoranti stellati al ristorante di famiglia a Venaria, la sfida dello chef Niccolò Goffredo, classe 1989, riparte da Pank: ristorante nel centro di Torino. Ciò che propone è una vera e propria provocazione, dove l’estro resta sempre il protagonista del piatto. Il menu è, ad oggi,

leggi tutto »

Madama Piola…a te non so mai dir di no! 

di ANASTASIA OSSOLA Che sia a Torino o a Cherasco, provare Madama Piola è assolutamente d’obbligo. È proprio uno di quei posti che finché non provi, non puoi capire di cosa si stia parlando. Piatti semplici, all’apparenza, ma talmente ricchi di gusto da farti sentire a casa, avvolto da quel

leggi tutto »
Vitello Tonnato Torino

Vitello Tonnato a Torino: i 12 da non perdere

di EDOARDO GATTI Il vitello tonnato è il piatto più cucinato e amato di Torino, perfetta rappresentazione del detto “il mondo è bello perchè è vario”. Sì, perché di versioni ne esistono moltissime, dalle più classiche alle più estrose, è un piatto che lascia spazio alla creatività e all’innovazione degli

leggi tutto »

Opera: ingegno e creatività in cucina con il menu asparago

di ANASTASIA OSSOLA L’attenzione e la cura ai minimi dettagli sono, secondo noi, il vero punto di forza del ristorante Opera. La cucina a vista, sempre ordinata e coordinata, permette a chiunque di appurare la minuziosità e la puntigliosità con la quale i piatti vengono preparati. Una piccola finestrella all’ingresso

leggi tutto »
Fre Ristorante Stellato Langhe

Fre: il ristorante stellato con l’artigianalità delle Langhe

di ANASTASIA OSSOLA In piemontese “Fre” significa “fabbro”, perché la casetta in cui sorge il ristorante stellato era, prima, la casa di un fabbro di Monforte d’Alba, comune delle Langhe.  Parte integrante del Rèva Resort, il Ristorante Fre, una stella Michelin dal 2020, è la coccola ulteriore per chi decide

leggi tutto »

Agnolotti e Plin: dove mangiare i migliori a Torino

di EDOARDO GATTI Premessa doverosa: i posti a Torino dove mangiare Agnolotti e Plin buonissimi sono più di 12, ma il nostro è un blog, non un’enciclopedia, quindi dobbiamo dividerli e raccontarveli un po’ alla volta! Che sia il quadrato piemontese, oppure il “plin“, l’agnolotto è una delle paste fresche

leggi tutto »

sponsor